Bonus di 600 Euro per autonomi e partite IVA
Gli artt. 27, 28, 29 e 30 del D.L. 18/2020 (Decreto “Cura Italia”) hanno previsto un bonus di 600 euro (una tantum) come misura di sostegno al reddito di:
- liberi professionisti con partita IVA attiva alla data del 23 febbraio 2020 compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici con attività di lavoro autonomo iscritti alla Gestione separata dell’INPS;
- collaboratori coordinati e continuativi con rapporto attivo alla data del 23 febbraio 2020 e iscritti alla Gestione separata dell’INPS;
- lavoratori iscritti alle gestioni artigiani / commercianti / coltivatori diretti, coloni e mezzadri;
- lavoratori stagionali di settori del turismo e degli stabilimenti termali che hanno cessato il rapporto di lavoro dal 01.01.2019 al 17.03.2020;
- operai agricoli a tempo determinato e altre categorie di lavoratori iscritti negli elenchi annuali con almeno 50 giornate di effettivo lavoro agricolo dipendente.
Sono esclusi da questa misura:
- soggetti iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria diverse dall’INPS (es. avvocati, architetti, agenti iscritti all’Enasarco, …);
- soggetti titolari di attività identificate come essenziali nel D.P.C.M. 11.03.2020 (es. farmacie, parafarmacie, punti vendita di generi alimentari, ecc.);
- soggetti che percepiscono redditi di pensione;
- soggetti che percepiscono il reddito di cittadinanza.
In attesa di ulteriori chiarimenti e precisazioni, al momento:
- sembrerebbero esclusi gli amministratori di società;
- vi sono dubbi riguardo la possibilità di percezione dell’indennità da parte dei soci lavoratori di Snc e Srl.
Il bonus è previsto solo per il mese di marzo ed è erogato su domanda dell’interessato.
La richiesta andrà presentata all’INPS, presumibilmente da lunedì 30 marzo, esclusivamente in modalità telematica tramite l’accesso ai servizi online che potrà avvenire attraverso una delle seguenti tipologie di credenziali:
- PIN dispositivo rilasciato dall’INPS (la cui richiesta può essere fatta direttamente online o tramite contact center al numero 803 164 da rete fissa, oppure al numero 06 164164 da rete mobile);
- SPID di livello 2 o superiore;
- Carta di Identità Elettronica 3.0 (CIE);
- Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Si precisa infine che non è previsto un “click-day”: tutte le domande presentate verranno esaminate e, qualora le richieste superino i limiti di spesa previsti, è presumibile che l’indennità verrà ridotta proporzionalmente.