Obbligo di posta elettronica certificata entro il 01.10.2020

16/09/2020Circolari 2020

Premessa

L’art. 37 del D.L. 76/2020 (“Decreto Semplificazioni”), ha assegnato un termine ben preciso, ad imprese e professionisti, entro il quale deve essere comunicato il proprio “domicilio digitale”, pena l’applicazione di specifiche sanzioni.

Con la dicitura “domicilio digitale” si intende, alternativamente:

  • un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC);
  • un servizio elettronico di recapito certificato qualificato.

Dal momento che ad oggi mancano le norme di attuazione dei servizi elettronici di recapito certificato, ai fini pratici, la PEC risulta essere l’unico strumento attraverso il quale è possibile eleggere il proprio domicilio digitale.

Obbligo di domicilio digitale

Entro il 1° ottobre 2020, pertanto, tutti gli imprenditori individuali, le società già costituite, e i professionisti che non vi abbiano già provveduto, dovranno comunicare il proprio domicilio digitale a chi di competenza.

Si precisa che nessuna comunicazione è dovuta da parte delle imprese o dei professionisti che hanno già iscritto un indirizzo PEC valido, attivo e nella loro disponibilità esclusiva.

Per imprenditori e società la comunicazione andrà inoltrata al Registro delle Imprese, mentre per i professionisti si dovrà provvedere presso il proprio Collegio o Ordine di appartenenza.

N.B. Il medesimo domicilio digitale non può in nessun caso essere utilizzato per più posizioni: l’indirizzo PEC deve essere “esclusivo”.

Relativamente alle imprese, il Registro delle Imprese ha predisposto una procedura semplificata gratuita per provvedere autonomamente alla comunicazione del proprio domicilio digitale. Tale proceduta è accessibile all’indirizzo https://ipec-registroimprese.infocamere.it/ipec/do/Welcome.action.

Sanzioni

Il quadro sanzionatorio per chi non rispetterà quanto previsto in materia di comunicazione del domicilio digitale è il seguente:

Soggetto Sanzione
Imprenditori individuali Da 30 a 1.548 euro
Società Da 206 a 2.064 euro
Professionisti Sospensione dal relativo albo o elenco fino alla comunicazione del domicilio digitale

Verifica da parte delle imprese

Per verificare la corretta iscrizione del domicilio digitale al Registro delle Imprese è possibile consultare una visura aggiornata dell’impresa oppure ricercare l’impresa sul sito www.registroimprese.it procedendo come esposto di seguito:

Inserire la denominazione e successivamente cliccare sul pulsante “CERCA”

L’impresa verrà elencata subito sotto la maschera di ricerca.

Cliccandoci sopra verrà aperta una scheda riportante i dati dell’impresa.

In tale scheda, cliccare su “Non sono un robot” per visualizzare l’indirizzo PEC associato all’impresa.